Il sapere inquietante di Elvio Fachinelli: una psicoanalisi ‘anni Settanta’

Translated title of the contribution: Elvio Fachinelli's 'uncanny savoir': Psychoanalysis in the 1970s

Alessandra Diazzi

Research output: Contribution to journalArticlepeer-review

Abstract

L‟articolo “Il sapere inquietante di Elvio Fachinelli: una psicoanalisi „anni Settanta‟” propone
una riflessione sull‟avvento, lo sviluppo e la ricezione della psicoanalisi in Italia durante gli anni
Settanta. L‟analisi della figura dello psicoanalista italiano Elvio Fachinelli e della sua peculiare
pratica psicoanalitica è finalizzata ad una più ampia comprensione del clima politico, sociale e
culturale del decennio caldo italiano, a partire dal Sessantotto in poi. In questo periodo, infatti,
la psicoanalisi di Elvio Fachinelli non rimane affatto una questione clinica avulsa dal contesto
sociale, al contrario legandosi strettamente ad alcune delle questioni più peculiari e rappresentative
dell‟epoca considerata. Un‟analisi delle posizioni di Fachinelli, dunque, oltre a mettere in luce
svariati e significativi aspetti dei rapporti della psicoanalisi con il contesto socio-culturale degli
anni Settanta, illuminerà quest‟ultimo tramite una rilettura dal punto di vista di quel «sapere inquietante»
–così Fachinelli definì la psicoanalisi- capace di restituire un‟innovativa mappa del
momento storico, del background culturale e dei suoi rapporti con il presente.
This essay “Il sapere inquietante di Elvio Fachinelli: una psicoanalisi „anni Settanta‟” attempts
analysing the entrance, diffusion and reception of psychoanalysis in Italy during the Seventies.
The survey focuses on the Italian analyst Elvio Fachinelli and his particular psychoanalytic practice,
by employing this figure as a lens in order to gain a wide understanding of the sociocultural
climate of the decade whose beginningt can be situated in the Sessantotto. During this
time span, in fact, Fachinelli‟s psychoanalysis is not a mere clinical matter cut off from society,
but rather it is closely linked to some of the most underlying aspects of the Seventies from a social
and political angle. Focusing on Elvio Fachinelli will therefore enable to outline a new map
of the socio-cultural background of the considered decade, in the light of the «uncanny knowledge»,
like so Fachinelli defined psychoanalysis itself.
Translated title of the contributionElvio Fachinelli's 'uncanny savoir': Psychoanalysis in the 1970s
Original languageItalian
Pages (from-to)360-371
Number of pages12
JournalEnthymema
Volume7
DOIs
Publication statusPublished - 2012

Keywords

  • Fachinelli
  • psicoanalisi italiana
  • anni Settanta

Fingerprint

Dive into the research topics of 'Elvio Fachinelli's 'uncanny savoir': Psychoanalysis in the 1970s'. Together they form a unique fingerprint.

Cite this